Spedizioni gratuite per ordini superiori a € 49,00
Il tuo
account

I nostri consigli

Sai che l'acido ialuronico non è solo per le rughe? È anche un idratante naturale per le articolazioni!
27 mar 2025

Sai che l'acido ialuronico non è solo per le rughe? È anche un idratante naturale per le articolazioni!

L’acido ialuronico è spesso associato ai trattamenti per la pelle, ma il suo ruolo va ben oltre la semplice funzione estetica: questa sostanza, infatti, è naturalmente presente nel corpo umano e svolge una funzione essenziale nelle articolazioni, contribuendo alla loro lubrificazione e protezione. Più nello specifico, grazie alle sue proprietà viscoelastiche, riduce l’attrito tra le superfici ossee e preserva la cartilagine dal deterioramento.

Il suo utilizzo in ambito medico è particolarmente diffuso nel trattamento di patologie articolari come l’artrosi, dove viene impiegato per migliorare la mobilità e ridurre il dolore: può essere somministrato attraverso infiltrazioni intra-articolari, offrendo un’opzione terapeutica non chirurgica per chi soffre di problemi articolari.

I benefici dell’acido ialuronico per le articolazioni

Uno degli aspetti fondamentali dell’acido ialuronico è la sua capacità di ripristinare la qualità del liquido sinoviale, la sostanza che lubrifica le articolazioni e le protegge dall’usura dato che, con il passare degli anni, la produzione naturale di questa molecola tende a diminuire, portando a una maggiore frizione tra le superfici articolari e favorendo l’insorgere di dolori e rigidità.

Le infiltrazioni di acido ialuronico sono spesso consigliate a chi soffre di artrosi o altre patologie articolari degenerative, in quanto, oltre a ridurre il dolore, questo trattamento migliora la mobilità e rallenta il deterioramento della cartilagine, consentendo di preservare più a lungo la funzionalità articolare.

Un altro beneficio importante riguarda la sua azione antinfiammatoria, in quanto utile per contrastare la presenza di enzimi che degradano la cartilagine: sebbene l’efficacia possa variare da persona a persona, molti pazienti riferiscono miglioramenti significativi già dopo poche settimane dalla somministrazione.

Come integrarlo

L’acido ialuronico può essere integrato in diversi modi, a seconda delle esigenze individuali.

Il metodo più efficace per il trattamento delle articolazioni è rappresentato dalle già citate infiltrazioni intra-articolari, che consentono di distribuire direttamente la sostanza nella zona interessata. Queste iniezioni vengono solitamente eseguite in cicli di più sedute, con effetti che possono durare fino a un anno.

Per chi preferisce un approccio meno invasivo, esistono integratori a base di acido ialuronico sotto forma di capsule o bustine: sebbene l’assorbimento attraverso il tratto gastrointestinale sia inferiore rispetto alle infiltrazioni, questi prodotti possono contribuire al benessere articolare nel lungo termine.

Anche l’alimentazione può giocare un ruolo importante: alcuni cibi, come il brodo di ossa o gli alimenti ricchi di collagene, favoriscono la produzione naturale di acido ialuronico nell’organismo. In sostanza, abbinare una dieta equilibrata a una buona idratazione aiuta a mantenere le articolazioni in salute e a prevenire la loro degenerazione.

Se vuoi approfondire l’argomento oppure porre qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.

Tag Acido ialuronico, articolazioni

Lascia un commento