I nostri consigli

La guida del runner: consigli per mantenere la corsa sicura in autunno
Quando arrivano i mesi più freddi, può diventare un vero e proprio ostacolo trovare la motivazione per continuare a praticare la corsa all'aria aperta. Tuttavia, nonostante le sfide cui ci si trova davanti in autunno, tra cui anche la scarsa luce diurna, correre in questo periodo offre vantaggi significativi e può essere un valido antidoto contro la tipica depressione stagionale.
I must per i runner
La prima cosa da considerare è la scelta dell’abbigliamento, che deve essere tecnico e non improvvisato. È fondamentale indossare diversi strati, in modo da poter regolare la temperatura durante la corsa:
- il primo strato deve essere sempre traspirante, al fine di allontanare il sudore dal corpo e mantenere la pelle asciutta;
- sopra, è consigliabile un secondo strato isolante per trattenere il calore corporeo;
- infine, un terzo strato esterno deve proteggere dal vento e dalla pioggia: un cappotto termico o una giacca da running resistente agli agenti atmosferici sono una scelta eccellente per mantenere il corpo al caldo e asciutto.
È altrettanto importante non dimenticare di proteggere anche le estremità del corpo, con guanti, copri-orecchie e calzini termici, e scegliere le scarpe da corsa adatte e di qualità.
Poi, è chiaro, è bene anche non sottovalutare l'importanza di scegliere il percorso giusto: meglio optare per percorsi ben illuminati e ben tenuti per ridurre il rischio di scivolare o inciampare in terreni irregolari.
Consigli per chi ama correre anche quando fa freddo
Quando ci si allena durante l'autunno e l'inverno, è fondamentale prestare un'attenzione speciale al rafforzamento del sistema immunitario, in modo da restare in salute e non doversi fermare a causa dei soliti malanni di stagione.
Si parte dall’assicurarsi un sonno di qualità, ovvero dormire circa 7-9 ore a notte, adattando la quantità di sonno alle proprie esigenze individuali, senza dimenticare l’importanza dell’alimentazione: un regime alimentare sano ed equilibrato è essenziale, quindi carboidrati, che forniscono l’energia necessaria per le attività fisiche, frutta e verdura di stagione, come mele, pere, noci e cavoli, che sono ricche di vitamine preziose per il sistema immunitario. Anche col freddo è bene mantenere un adeguato livello di idratazione, evitando bevande estremamente fredde, preferendo tisane o tè tiepidi in base alle proprie preferenze.
In ultimo, dopo un allenamento, è bene concedersi il giusto recupero: un bagno caldo può contribuire a ricevere un profondo senso di benessere, poiché il calore aiuta a rilassare i muscoli sottoposti a sforzo durante l'allenamento. Una sauna sarebbe ancor meglio, anche perché aiuta a rafforzare il sistema immunitario.
Se vuoi approfondire l’argomento oppure porre qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.