Spedizioni gratuite per ordini superiori a € 49,00
Il tuo
account

I nostri consigli

Mantenere energia e benessere dopo l’inverno: consigli e strategie utili
26 feb 2025

Mantenere energia e benessere dopo l’inverno: consigli e strategie utili

Dopo i mesi invernali, caratterizzati spesso da un ritmo più lento e un’alimentazione leggermente più calorica, la primavera rappresenta il momento ideale per ritrovare energia e benessere. L’arrivo della bella stagione porta con sé giornate più lunghe e temperature più miti, condizioni che favoriscono un maggior dinamismo e una maggiore possibilità di trascorrere giornate all’aperto.

Per affrontare questa transizione nel modo migliore e mantenere i giusti livelli di energia, è fondamentale adottare un’alimentazione equilibrata, ricca di vitamine e minerali, e integrare sane abitudini che favoriscano il benessere fisico e mentale.

Arriva la primavera: come star bene dentro e fuori

Alimentazione

Uno dei primi passi per ritrovare energia dopo l’inverno è quello di puntare su un’alimentazione che fornisca i nutrienti essenziali al corpo: frutta e verdura di stagione, in questo contesto, svolgono un ruolo chiave, grazie al loro apporto di vitamine, sali minerali e antiossidanti. Il carciofo, per esempio, è un ottimo alleato per la depurazione dell’organismo, poiché favorisce il buon funzionamento del fegato grazie alle sue proprietà diuretiche, mentre il sedano e gli asparagi contribuiscono a eliminare le tossine e a ridurre la ritenzione idrica, migliorando il senso di leggerezza e vitalità. La vitamina C, allo stesso tempo, aiuta a combattere la stanchezza e a rafforzare le difese immunitarie ed è abbondante negli agrumi e nei kiwi.

Oltre alle verdure, i legumi come piselli e fave forniscono proteine vegetali, fibre e ferro, elementi essenziali per il mantenimento della salute intestinale e il mantenimento di buoni livelli di energia.

Per sostenere il metabolismo e favorire il benessere generale, è importante anche garantire un buon apporto di acidi grassi essenziali, come gli Omega-3, presenti nel salmone, nelle noci e nelle uova: sono fondamentali per la salute cardiovascolare e il buon funzionamento del sistema nervoso.

Alcuni principi risultano essenziali, come il magnesio presente nelle verdure a foglia verde e nel cacao, possono ridurre il senso di affaticamento, mentre piante adattogene, come il ginseng e la rodiola, possono supportare il corpo nell’adattarsi ai cambi di stagione, migliorando la resistenza allo stress e aumentando la concentrazione.

Attività fisica e riposo

Accanto a una corretta alimentazione, il movimento è un altro fattore essenziale per ritrovare vitalità: l’attività fisica, anche se moderata, aiuta a stimolare il metabolismo, migliorare il tono muscolare e favorire il rilascio di endorfine, sostanze che migliorano l’umore e riducono lo stress. Allo stesso tempo, garantire un riposo di qualità è fondamentale: dormire tra le sette e le otto ore per notte permette al corpo di rigenerarsi e di affrontare la giornata con maggiore energia.

Se vuoi approfondire l’argomento oppure porre qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.

Tag Cambio stagione

Lascia un commento