Spedizioni gratuite per ordini superiori a € 49,00
Il tuo
account

I nostri consigli

Come scegliere farmaci e cosmetici online senza sbagliare
13 mag 2025

Come scegliere farmaci e cosmetici online senza sbagliare

L'acquisto online di farmaci e cosmetici è ormai una pratica diffusa, spinta dalla comodità e dalla possibilità di confrontare facilmente i prezzi. Tuttavia, la rete nasconde anche rischi significativi, che vanno dall'acquisto di prodotti non sicuri alla possibilità di cadere in truffe e, per evitare errori e garantire un'esperienza d'acquisto sicura, è essenziale conoscere le regole che disciplinano il commercio digitale in questo ambito e saper distinguere i siti affidabili da quelli non autorizzati.

E-commerce farmaceutici: come riconoscere quelli affidabili

I portali seri offrono un’esperienza trasparente: forniscono recapiti chiari, politiche di reso ben definite, spese di spedizione esplicitate e canali di contatto sempre attivi, come una live chat o profili social ufficiali.

È importante anche sapere cosa è possibile acquistare legalmente online: in Italia si possono comprare solo farmaci da banco, cioè senza obbligo di prescrizione mentre, per i medicinali con ricetta, è necessario rivolgersi a piattaforme autorizzate che gestiscono l’invio della prescrizione in modo conforme alle norme. In tutti i casi, è consigliabile controllare attentamente le etichette, leggere le indicazioni d’uso e, se si hanno dubbi, rivolgersi a un farmacista o al proprio medico.

Come scegliere i prodotti giusti

Se la vendita online di farmaci è regolata in modo preciso, lo stesso non si può dire per i cosmetici, dove il rischio di scegliere un prodotto inadatto è maggiore. L’esperienza sensoriale, elemento fondamentale nella scelta di una crema o di un rossetto, viene infatti completamente a mancare nel mondo digitale: non è possibile testare la consistenza di un siero, annusare un profumo o vedere con chiarezza il colore di un fondotinta sullo schermo.

Per orientarsi meglio, è utile applicare alcune strategie preventive, come evitare i siti che dichiarano di usare ingredienti naturali senza pubblicare l’INCI del prodotto: la lista degli ingredienti è obbligatoria per legge e deve essere sempre accessibile, anche online.

Anche la capacità di interpretare gli ingredienti ha un ruolo chiave: conoscere la composizione aiuta a valutare se il prezzo di un prodotto è giustificato o se si tratta solo di marketing, dato che un prezzo elevato non è sempre sinonimo di qualità.

Le recensioni online possono essere utili, ma vanno valutate con senso critico, dato che le opinioni di professionisti del settore, come makeup artist, sono in genere più affidabili rispetto a quelle di influencer che promuovono nuovi prodotti ogni giorno. I professionisti, infatti, basano le proprie valutazioni sull’esperienza diretta con diversi tipi di pelle e utilizzano i cosmetici come strumenti di lavoro.

Nel caso dei trucchi, il rischio di errore è ancora più alto, perché i colori visualizzati a schermo spesso non corrispondono a quelli reali e, in questi casi, può essere d’aiuto cercare online immagini reali pubblicate da blogger e beauty expert, che mostrano il prodotto applicato su diversi tipi di incarnato e in condizioni di luce naturale.

Se hai qualche dubbio oppure vuoi semplicemente approfondire l’argomento, contattaci. Il nostro team di professionisti è a tua totale disposizione.

Tag acquisti online, farmacia

Lascia un commento