I nostri consigli

Prendersi cura del cuore: strategie e prodotti per il benessere cardiovascolare
Le malattie cardiovascolari rappresentano una delle principali cause di mortalità in Europa, eppure non sempre si ha consapevolezza dell’importanza di preservare la salute del cuore.
Mantenere il sistema cardiovascolare in buone condizioni significa adottare strategie di prevenzione efficaci, che vanno da uno stile di vita attivo all’alimentazione equilibrata, passando per il controllo periodico di parametri come pressione arteriosa, glicemia e livelli di colesterolo.
Ma proseguiamo per gradi.
Stile di vita e prevenzione: le buone abitudini da adottare
Oltre all’alimentazione, uno stile di vita equilibrato è fondamentale per prendersi cura del cuore: in Italia abbiamo la fortuna di poter seguire la dieta mediterranea, che è caratterizzata da un alto apporto di acidi grassi monoinsaturi (presenti nell’olio extravergine d’oliva) e di omega-3 (contenuti nel pesce e nella frutta secca), ideali per mantenere il colesterolo sotto controllo. Allo stesso tempo, il consumo regolare di fibre, provenienti da cereali integrali, legumi e verdure, contribuisce a regolare i livelli di zuccheri nel sangue e a ridurre il rischio di obesità, uno dei principali fattori di rischio cardiovascolare.
È bene limitare il consumo di zuccheri semplici e grassi saturi, evitando alimenti ipercalorici e bevande zuccherate, per prevenire problemi metabolici e sovrappeso, senza dimenticare che il sale, responsabile dell’aumento della pressione arteriosa, dovrebbe essere consumato con moderazione.
L’attività fisica regolare, praticata almeno tre volte a settimana, aiuta a mantenere il peso forma e a migliorare la circolazione, riducendo il rischio di ipertensione e diabete mentre, non dovrebbe esserci bisogno di dirlo, eliminare il fumo riduce notevolmente il rischio di malattie cardiovascolari, in quanto compromette la funzionalità del cuore e dei vasi sanguigni.
Nutrienti e integratori per la salute cardiovascolare
Un’alimentazione ricca di vitamine, antiossidanti e acidi grassi essenziali aiuta a mantenere il cuore in salute: le vitamine del gruppo B, tra cui B6, B12 e acido folico, favoriscono il metabolismo energetico cellulare, mentre il coenzima Q10, una molecola naturalmente presente nelle cellule, è essenziale per la produzione di energia e il buon funzionamento del muscolo cardiaco. La vitamina C, grazie alle sue proprietà antiossidanti, contribuisce a ridurre lo stress ossidativo, mentre la lisina rafforza la stabilità delle pareti arteriose, proteggendo dalle patologie cardiovascolari.
Questi principi possono trovarsi anche negli integratori per il benessere del cuore, come anche la L-Carnitina, una sostanza che favorisce il trasporto degli acidi grassi e migliora il flusso sanguigno, offrendo un effetto vaso-protettivo; quelli formulati con vitamina E, invece, sono utili per combattere l’aterosclerosi e ridurre il rischio di infiammazioni a livello vascolare.
Questi e altri integratori, se associati a uno stile di vita sano, possono contribuire alla prevenzione delle malattie cardiovascolari, supportando la funzione cardiaca nel lungo periodo.
Se vuoi approfondire l’argomento oppure porre qualche domanda, contattaci. Il nostro team di professionisti sarà felice di risponderti.